Melchiorre Cesarotti, celebre per la traduzione delle Poesie di Ossian di Macpherson, contribuì alla sensibilità preromantica, influenzando Alfieri, Foscolo, Pindemonte e perfino Napoleone. Teorico della lingua italiana, critico teatrale, traduttore delle tragedie di Voltaire, studioso di antichità greche e romane, insegnante universitario e intellettuale alle prese con la rivoluzione francese, la tempesta napoleonica e la caduta della Repubblica di Venezia.
Per rendere questa figura, la visita animata® nel parco di villa Cesarotti a Selvazzano, ripercorre i luoghi più emblematici (solo in parte giunti fino a noi) del parco della villa, che Cesarotti trasformò in un consolante rifugio degli ultimi anni: il Selvagiano. Lo spirito del suo Selvagiano, dio bifronte rivolto al passato e al futuro, guarda alle trasformazioni della sua amata dimora e al ruolo che eserciterà l’insegnamento di Melchiorre Cesarotti, in un ideale percorso dal salotto alla selva, dove incontra la padovana Francesca Bragnis Capodilista, con la quale ripercorre i primi decenni della propria vita, la veneziana Giustina Renier Michiel, autrice delle prime traduzioni italiane di Shakespeare, Madame de Staël, figlia del ministro francese Necker, repubblicana antinapoleonica e l'ultima compagna, Laura Botton.
MAELCHIORRE CESAROTTI
dal salotto alla selva
di Carlo Bertinelli
con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli
DOWNLOAD