teatrOrtaet - Associazione culturale - Produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali - info@teatrortaet.it
Seguici su:
Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali
  • Home
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Prosa
    • Progetti culturali
    • Ragazzi
    • Teatro comico
  • Corsi
  • Appuntamenti
  • Storico
    • Anno 2021
    • Anno 2020
    • Anno 2019
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Contatti
Home | Appuntamenti
26/05/2022

La Medicina a Padova

Visita animata alle ore 18:00 - al Museo di Storia della Medicina di Padova

La Medicina a Padova

Scarica la scheda

Museo di Storia della Medicina in Padova
Via S. Francesco, 94, 35121 Padova (PD)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Prezzi:

Biglietto Visita animata 15.00 euro

+ Biglietto al Museo

Contatti:
Tel: 324-6286197
E-mail: prenotazioni@teatrortaet.it

La Medicina a Padova

DESCRIZIONE

San Francesco o Sant'Antonio. La carità francescana Sibilla de Cetto (1350-1421) fondatrice, insieme al marito Baldo de Bonafari, di cui è nominata erede universale, nel 1414 dell'ospedale di San Francesco Grande, un centro di assistenza materiale (sanitario) e spirituale per i "poveri di Cristo" affidato nella gestione a un consiglio di sei persone scelte nel Collegio dei Giuristi dell'Università di Padova.
Galileo Galilei (1564 – 1642) studioso della scienza del moto e della meccanica celeste. A Padova, dove insegnò dal 1592 al 1610, prese le distanze dalla tradizione dominante di matrice aristotelica e costruì un approccio innovativo ai problemi della conoscenza della natura. Inventò e migliorò gli strumenti che gli consentirono ricerche essenziali, come il cannocchiale che lo portò a osservare senza preconcetti gli astri e ad abbandonare il sistema tolemaico in favore di quello copernicano. O il microscopio con cui invitava gli allievi a osservare anche il corpo umano.
Nobile padovana: facente parte della Confraternita della Carità Prospero Alpini, "prefetto dell'Orto", nel 1592 descrive per la prima volta la pianta del caffè, molto usata in Egitto, da lui visitato.
Medico della peste Allegoria della Medicina: l'attrice resta pressoché fissa durante la Visita animata® impersonando la Medicina nel suo complesso percorso storico.
Giovanni Battista Morgagni (1682 – 1771) è rimasto famoso per aver posto le basi della moderna anatomia patologica. Nella sua opera più importante espone il metodo anatomo-clinico con settanta "lettere anatomico-mediche" in cui esamina ad una ad una le entità morbose confrontandole con le proprie osservazioni. Descrive per la prima volta molte sindromi come la cirrosi epatica e quella del "polso raro" oggi chiamata "sindrome di Morgagni"

Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali

Associazione Culturale teatrOrtaet - P.Iva e Cod.Fis. 03933420287
  Sede operativa: Via San Bellino, 14 - 35020 Albignasego (PD) - Sede legale: Via Puglie, 2 35030 Rubano (PD)
  Tel. 049.8974122   Cell. 393.9909412   Fax 049.8974122   Email info@teatrortaet.it   PEC teatrortaet@pec.it
Privacy policy Cookie policy Preferenze cookie Credits