teatrOrtaet - Associazione culturale - Produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali - info@teatrortaet.it
Seguici su:
Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali
  • Home
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Prosa
    • Progetti culturali
    • Ragazzi
    • Teatro comico
  • Corsi
  • Appuntamenti
  • Storico
    • Anno 2021
    • Anno 2020
    • Anno 2019
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Contatti
Home | Appuntamenti
28/05/2022

La Villa del Doge

Visita animata alle ore 16:00 - al Museo Nazionale di Villa Pisani

La Villa del Doge

per i 1600 anni dalla fondazione di Venezia

Scarica la locandina 

Scarica la scheda

Museo Nazionale di Villa Pisani
Via Doge Pisani, 7, Stra (VE)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Numero di partecipanti 30
Prezzi:

Biglietto Visita animata 15.00 euro + Ingresso agevolato 5,00 euro

Contatti:
Tel: 324-6286197
E-mail: prenotazioni@teatrortaet.it

La Villa del Doge

DESCRIZIONE

Il 25 marzo del 421 è comunemente riconosciuto come il giorno di fondazione della Città di Venezia, come testimonia la fonte manoscritta del Chronicon Altinate e, in tempi più recenti, il Marin Sanudo.
La visita animata ripercorre la storia di Villa Pisani, in occasione dei 1600 anni dalla Fondazione di Venezia (2021), soffermandosi sulla storia della Serenissima nel Settecento. L'obiettivo della costruzione della Villa era quello di raggiungere l'ambita carica di Doge che Alvise Domenico Pisani ricoprirà dal 1735 al 1741 anno della sua morte.
Personaggio femminile di spicco di questo periodo, che abitò la villa rivierasca, è Marina Sagredo Pisani, sposa e giovane vedova di Andrea Pisani (Ermolao Alvise I), ricordata per il suo appassionato e non convenzionale protagonismo nel campo delle arti e della società.
La visita animata ricorda anche che in questo periodo la villa venne decorata con il grande soffitto affrescato del salone da ballo in cui Gianbattista Tiepolo in procinto di lasciare per sempre Venezia per la corte spagnola, dipinse "L'apoteosi della famiglia Pisani". Molti critici ritengono che l'artista abbia ritratto proprio Marina Sagredo nei panni dell'allegoria di Venezia.
Ad integrare questi episodi saranno affiancati altri brani dedicati alla storia della Serenissima e al Settecento veneziano.
Questa Visita animata è un'edizione speciale che si rappresenta in parte all'aperto, tra il magnifico parco e il grande salone del Tiepolo, per garantire la visione in assoluta sicurezza in tempo di pandemia e per regalare un unicum prodotto in occasione dei 1600 anni dalla nascita di Venezia.

Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali

Associazione Culturale teatrOrtaet - P.Iva e Cod.Fis. 03933420287
  Sede operativa: Via San Bellino, 14 - 35020 Albignasego (PD) - Sede legale: Via Puglie, 2 35030 Rubano (PD)
  Tel. 049.8974122   Cell. 393.9909412   Fax 049.8974122   Email info@teatrortaet.it   PEC teatrortaet@pec.it
Privacy policy Cookie policy Preferenze cookie Credits