teatrOrtaet - Associazione culturale - Produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali - info@teatrortaet.it
Seguici su:
Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali
  • Home
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Prosa
    • Progetti culturali
    • Ragazzi
    • Teatro comico
  • Corsi
  • Appuntamenti
  • Storico
    • Anno 2021
    • Anno 2020
    • Anno 2019
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Contatti
Home | Spettacoli | Progetti culturali | Progetto Le "Eccellenze" del Veneto

Progetto Le "Eccellenze" del Veneto

LE "ECCELLENZE" DEL VENETO

 

Il progetto dedicato alle ECCELLENZE del Veneto si preoccupa di trasporre con recite dal vivo e filmati in digitale, ritratti e luoghi noti e meno noti del Veneto. In questo progetto si inseriscono alcune Visite animate@ dedicate a luoghi e personaggi di spicco della Regione e uno spettacolo teatrale da produrre nel 2022: "Album Veneto".

Il progetto dedicato a LE “ECCELLENZE” DEL VENETO, viene realizzato con un contributo della Regione del Veneto per l’Identità Veneta e coniuga in maniera innovativa spettacoli in presenza (teatro e visite animate®), con la produzione di audiovisivi (“brevi clip” destinate ai “social”, per coinvolgere maggiormente anche un pubblico giovane) e la produzione di un Docu-film (cortometraggio).

Il progetto in sé, già originale e innovativo nella concezione e nello svolgimento, culmina in una nuova produzione teatrale di genere comico-musicale: "Album Veneto", interpretata da Alessandra Brocadello, che parlerà del Veneto, della sua storia e delle sue "eccellenze", chiudendo il cerchio creativo tra spettacoli e produzioni audiovisive.

Progetto Le "Eccellenze" del Veneto

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

1) Produzione di 6 clip (pillole audiovisive di 3/5 minuti) destinate a essere postate sulla pagina FaceBook Visite Animate e/o su Instagram.

  • La prima delle 6 brevi videoclip (pillole audiovisive di 3/5 minuti) da postare nel mese di dicembre sulla pagina FaceBook Visite Animate e su Instagram, è tratta proprio dal Docu-film “ROSA DI DELIZIE”, primo audiovisivo tratto da una Visita animata® di teatrOrtaet.

.    Guarda Post e Video su FB

     

 

 

 

 

  • La prima “Locandiera” 
Girato nel Castello del Catajo, il video è dedicato a Maddalena Raffi Marliani, prima interprete di Mirandolina, la protagonista de “La locandiera” di Carlo Goldoni, ospite del Marchese Ferdinando degli Obizzi, proprietario del castello e commediografo dilettante.
Tra vita reale, frammenti del monologo di Mirandolina e un’aria da “Così fan tutte” di Mozart, dedicata a una servetta indipendente e birichina, il video si dipana negli splendidi saloni del Catajo per ricostruire l’atmosfera goldoniana di una Visita animata® particolarmente gradita al pubblico.

    Guarda Post e Video su FB

 

 

 

 

 

  • Le “eccellenze” del volo
Girato nel Castello di San Pelagio, il video è dedicato alle “eccellenze” del volo, con protagonista Gabriele d’Annunzio.

Se il vicentino Almerigo da Schio fu un pioniere dei dirigibili facendo costruire l’Aeronave Italia, nelle campagne di Ronchi da Casalserugo Leonino da Zara fece i primi voli, nel Castello di San Pelagio, che ospita il Museo del Volo, Gabriele d’Annunzio progettò non solo lo strabiliante Volo su Vienna (che da qui partì), ma anche il Raid Roma-Tokyo.

Quest’ultima incredibile impresa fu portata a termine, tra il 14 febbraio e il 31 maggio 1920, da due piloti veneti su due Sva 9 biposto: Arturo Ferrarin di Thiene e Guido Masiero di Padova-Albignasego, accompagnati dai motoristi Gino Cappannini (umbro) e Roberto Maretto di Cadoneghe.

 Guarda Post e Video su FB

 

 

 

 

 

  • Le “eccellenze” della Storia

Girato nell’Hotel Trieste & Victoria di Abano Terme ( GB Hotels Abano) nella suite 110 che ha realmente ospitato l’ufficio e l’alloggio del capo di Stato Maggiore per tutto il 1918, il video è dedicato alle “eccellenze” della Storia, con protagonista Armando Diaz quando la città termale, con il suo entourage euganeo, divenne a pieno titolo “Capitale al fronte” ospitando gli alti comandi dell’esercito, le delegazioni degli stati alleati a anche il re Vittorio Emanuele III.

Già come comandante del 23° Corpo d’Armata, sul fronte del Carso, aveva rivelato la sua dote principale: un temperamento umano che lo rendeva solidale con i bisogni dei suoi soldati. Fu questa l’arma vincente con cui il generale Armando Diaz, nominato capo di stato maggiore al posto di Cadorna dopo Caporetto, portò nell’arco di un anno l’esercito italiano dalla demoralizzazione della disfatta all’esaltazione della vittoria.

 Guarda Post e Video su FB

 

 

 

 

 

  • VENEZIA – Palazzo Michiel dalle Colonne
Il video riassume brevemente alcune vicende dei protagonisti della storia di Palazzo Michiel dalle Colonne, storico palazzo veneziano che si affaccia sul Canal Grande, partendo dall’architetto Antonio Gaspari, che ristruttura l’immobile per conto della famiglia Zen dalle Colonne, fino alla “dogarina” veneziana Giustina Renier Michiel, che difende Venezia dalle accuse di de Chateaubriand.

Il palazzo è attualmente sede del Segretariato per il Veneto del Ministero della Cultura.

 Guarda Post e Video su FB

 

 

 

 

 

  • Le “eccellenze” della Lingua Italiana
Girato presso l’Oratorio della Santissima Trinità ad Arquà Petrarca, il video è dedicato alle “eccellenze” della Lingua Italiana, con protagonista Francesco Petrarca quando, dopo l’inevitabile caduta della signoria Carrarese con la morte cruenta di Francesco Novello, egli torno ad Arquà da dove non si allontanerà più. In questi ultimi mesi, dedicati a fare sintesi della propria vita, gli è presente lo spirito di Laura, la fanciulla incontrata per la prima volta quando era adolescente nella chiesa di Santa Chiara ad Avignone, il 6 Aprile 1327, alle prime luci del giorno, e che egli aveva amato per tutta la vita, anche dopo la scomparsa di lei, rapita dalla terribile “morte nera”, nelle stesse ore dello stesso giorno dello stesso mese del loro incontro, l’anno 1348.

 Guarda Post e Video su FB

 

 

 

 

 

2) Produzione di un cortometraggio (Docu-Film della durata di circa 30 minuti).

Guarda il Docu-Film su You Tube

3) Riallestimento di 4 Visite animate@ (1 2 recite) sulle "Eccellenze" del Veneto destinate alla rappresentazione all 'interno di monumenti e/o spazi museali.

Scarica la Locandina

4) Produzione di uno spettacolo teatrale comico e musicale destinato alla rappresentazione in teatro.

ALBUM VENETO è lo spettacolo teatrale che conclude il progetto, l’ultimo tassello del “puzzle”, che va in scena mercoledì 21 dicembre, alle ore 21, all’Auditorium Ramin di Cadoneghe (INGRESSO LIBERO).

Echi di parole e suoni, affidati alla voce di Alessandra Brocadello e di Carlo Bertinelli, pianista Carlo Dalla Battista, che andranno arricchendosi replica dopo replica, per prendere vita su di un palcoscenico e raccontare il Veneto e le sue città (Venezia, Padova, Verona, Vicenza, Treviso, Rovigo, Belluno), dal mare Adriatico alle cime delle Dolomiti, attraverso monologhi, poesie e canzoni.

Se da un lato è la fine di un progetto, dall’altro è l’embrione di un “work in progress” per portare nei teatri e nelle città del Veneto questo omaggio alla nostra regione e alle sue “eccellenze”, questo affresco che pare un quadro del Canaletto, fatto di particolari e sfumature, di lingua e dialetto, note e suoni.

Un’occasione per spettatori, amici e simpatizzanti, di assistere al debutto di un nuovo progetto di teatrOrtaet e farci gli auguri prima di Natale!

Scarica la Locandina del spettacolo

Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali

Associazione Culturale teatrOrtaet - P.Iva e Cod.Fis. 03933420287
  Sede operativa: Via San Bellino, 14 - 35020 Albignasego (PD) - Sede legale: Via Puglie, 2 35030 Rubano (PD)
  Tel. 049.8974122   Cell. 393.9909412   Fax 049.8974122   Email info@teatrortaet.it   PEC teatrortaet@pec.it
Privacy policy Cookie policy Preferenze cookie Credits