teatrOrtaet - Associazione culturale - Produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali - info@teatrortaet.it
Seguici su:
Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali
  • Home
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Prosa
    • Progetti culturali
    • Ragazzi
    • Teatro comico
  • Corsi
  • Appuntamenti
  • Storico
    • Anno 2021
    • Anno 2020
    • Anno 2019
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Contatti
Home | Spettacoli | Progetti culturali | Visite animate al Museo di Storia della Medicina di Padova

Gli Eroi della Medicina

GLI EROI DELLA MEDICINA

Il primo ospedale a Padova, da Vesalio a Morgagni

di Carlo Bertinelli

con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli

DOWNLOAD

  • Scheda spettacolo
  • Locandina 2023
  • Locandina 2022

 

Gli Eroi della Medicina

DESCRIZIONE

La novità di quest'anno è "GLI EROI DELLA MEDICINA il primo Ospedale di Padova, da Vesalio a Morgagni", un nuovo titolo dedicato al Museo della Medicina e all'antico ospedale di San Francesco Grande, studiato espressamente per il MusMe di Padova che si pone l'Obiettivo di spiegare l'importanza che l'Ospedale padovano ha avuto e tuttora ha nella storia della medicina mondiale, in collegamento con l'Università e l'Orto botanico. Da un divertente dottor Balanzone che sproloquia con un giovane studente di medicina del Cinquecento, si passa alla fondatrice del primo Ospedale di Padova "San Francesco Grande", Sibilia De Cetto.
Partendo dalla carità francescana, lo spettacolo delinea la figura di Sibilla de Cetto (1350-1421) fondatrice, insieme al marito Baldo de Bonafari, nel 1414 dell'ospedale di San Francesco Grande, affidato nella gestione al Collegio dei Giuristi dell'Università di Padova.
Tra Cinque e Seicento si alternano numerosi personaggi di spicco nella storia della medicina, come Vesalio, Harvey, nel periodo in cui Galileo Galilei insegna a Padova (dal 1592 al 1610).
Si susseguono poi il medico della peste, una divertente e storica "speziala" padovana e nel Settecento Giovanni Battista Morgagni (1682 – 1771), famoso per aver posto le basi della moderna anatomia patologica... fino all'imprevedibile finale di questo viaggio nella medicina e nella scienza!
_____________________________________________________
Il biglietto di ingresso al MusMe abbinato alla Visita animata, oltre all'ingresso per lo spettacolo, dà diritto a una visita in orario di apertura del museo stesso.

Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali

Associazione Culturale teatrOrtaet - P.Iva e Cod.Fis. 03933420287
  Sede operativa: Via San Bellino, 14 - 35020 Albignasego (PD) - Sede legale: Via Puglie, 2 35030 Rubano (PD)
  Tel. 049.8974122   Cell. 393.9909412   Fax 049.8974122   Email info@teatrortaet.it   PEC teatrortaet@pec.it
Privacy policy Cookie policy Preferenze cookie Credits