teatrOrtaet - Associazione culturale - Produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali - info@teatrortaet.it
Seguici su:
Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali
  • Home
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Prosa
    • Progetti culturali
    • Ragazzi
    • Teatro comico
  • Corsi
  • Appuntamenti
  • Storico
    • Anno 2021
    • Anno 2020
    • Anno 2019
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Contatti
Home | Spettacoli | Ragazzi | La Gatta e il Leone

La Gatta e il Leone

di Carlo Bertinelli

con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli

Musiche originali
Filippo Albertin

Costumi
Adele Galilei

DOWNLOAD

  • Scheda Padova
  • Scheda Rovigo
  1. Locandina
La Gatta e il Leone

DESCRIZIONE

"La gatta e il leone" racconta la storia del Veneto attraverso due grandi simboli: il leone di San Marco (emblema della Serenissima e di Venezia) e la gatta simbolo di Padova.
I due Simboli diventano due colorati personaggi che raccontano ai bambini la storia veneta portando in scena i contrasti tra la Serenissima e la terraferma, avendo un particolare riguardo per la storia di due città dell'entroterra: Padova e Rovigo.

Come nelle favole più famose i personaggi incarnano vizi e virtù dell'uomo, in questo spettacolo per le scuole elementari la gatta e il leone diventano la personificazione scenica della Serenissima e del suo entroterra e quindi l'incontro-scontro tra la regione e i capoluoghi di provincia, tra il macroterritorio e i "campanili".

Un dualismo che costituisce la ricchezza e la contraddizione di un territorio ricchissimo di storia e di arte che si estende dal mare Adriatico alle Dolomiti, dalla operosa campagna adagiata sulla riva del Po alle ricche città mercantili e industriali.

Ma in questo spettacolo non dialogano solo la gatta e il leone, la nascita di Rovigo viene raccontata attraverso le due storiche torri che compaiono nello stemma del capoluogo polesano, dove alloggia un corvo simpatico e sapientone, ma in scena non mancano personaggi famosi, poeti e scienziati, storici e letterati, insomma tanti gustose figure in costume che animano questa epopea veneta.

Per raccontare questa "historia" non si vuole rinunciare alla leggerezza e al divertimento, ritrovando quella teatralità che da sempre viene riconosciutaallo spirito veneto.

Canzoni e poesie dunque, per cantare in versi e in rime, in quadretti vivaci e in veloci siparietti, un glorioso passato che trasuda dalle antiche pietre, dalle chiese e dai palazzi, incastonati come gioielli nella nostra magica terra.

Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali

Associazione Culturale teatrOrtaet - P.Iva e Cod.Fis. 03933420287
  Sede operativa: Via San Bellino, 14 - 35020 Albignasego (PD) - Sede legale: Via Puglie, 2 35030 Rubano (PD)
  Tel. 049.8974122   Cell. 393.9909412   Fax 049.8974122   Email info@teatrortaet.it   PEC teatrortaet@pec.it
Privacy policy Cookie policy Preferenze cookie Credits