teatrOrtaet - Associazione culturale - Produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali - info@teatrortaet.it
Seguici su:
Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali
  • Home
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Prosa
    • Progetti culturali
    • Ragazzi
    • Teatro comico
  • Corsi
  • Appuntamenti
  • Storico
    • Anno 2021
    • Anno 2020
    • Anno 2019
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Contatti
Home | Spettacoli | Ragazzi | Lupo, lupetto...giochiamo a Cappuccetto?

Lupo, lupetto...giochiamo a Cappuccetto?

Lupo, lupetto... giochiamo a Cappuccetto?

di Carlo Bertinelli

 con 

Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli

sul tema  dell’alimentazione e del biologico

Allestibile in versione teatrale (estesa) e ridotta,

al chiuso e all’aperto (anche in parchi e giardini)

  1. Scheda
Lupo, lupetto...giochiamo a Cappuccetto?
DESCRIZIONE

Tra “Cappuccetto rosso” e il lupo di Gubbio la favola viene raccontata da un albero (Flora) e da un simpatico uccellino. I narratori si mantengono fedeli al plot originario dei fratelli Grimm, salvo “convertire” il lupo prima che si pappi la nonna...  

La favoletta, giocata tra il musicale e lo scherzoso, porta così in primo piano un simpatico lupo che si trasforma – tra il simbolico ed il metaforico – in una sorta di lupo di Gubbio. La belva diventa vegetariana grazie ai frutti saporiti donati dall’albero, su esortazione dell’uccellino. Questa rivisitazione della fiaba classica più amata e conosciuta è incentrata sull’esaltazione dell’amicizia, che trasmette in modo semplice sottolineando l’importanza della solidarietà e dell’accettazione dell’altro. 

Attraverso i coloratissimi personaggi di una favola per bambini passa anche un messaggio in chiave ecologica, di rispetto della natura e  un messaggio nutrizionale sulla frutta e i prodotti della terra.

Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali

Associazione Culturale teatrOrtaet - P.Iva e Cod.Fis. 03933420287
  Sede operativa: Via San Bellino, 14 - 35020 Albignasego (PD) - Sede legale: Via Puglie, 2 35030 Rubano (PD)
  Tel. 049.8974122   Cell. 393.9909412   Fax 049.8974122   Email info@teatrortaet.it   PEC teatrortaet@pec.it
Privacy policy Cookie policy Preferenze cookie Credits