La visita animata® racconta i momenti essenziali della vita di Freya Stark, la grande viaggiatrice, scrittrice, fotografa inglese vissuta a lungo in Italia, facendo cogliere il valore esistenziale che il viaggio aveva per lei e la familiarità con la città di Asolo, che a buon diritto può reclamare il titolo di sua “casa ospitale”.
Durante la visita appaiono oltre alla stessa Freya, il paesaggista e fotografo Herbert Young, che le lascia la propria villa di Asolo, il professor William Paton Ker, che la incoraggia a studiare l’arabo e Azis, guida del suo viaggio ad Alamut, la fortezza del Vecchio della Montagna, che nel libro “Le valli degli Assassini”, avrebbe soprannominato il Filosofo.
L’itinerario proposto nella stanza che il museo di Asolo le dedica, si articola con lo scrittoio circolare, rappresentazione del mondo e insieme “punto fermo” dove Freya raccoglieva le sue memorie e le traduceva in parole; il baule e le valigie che racchiudono gli elementi necessari per viaggiare e raccontano i viaggi compiuti dal 1927 in poi in Libano, Siria, Iran, Yemen, Turchia, Afghanistan e l'armadio a tre ante, che esprime i significati profondi dell'andare, come esperienza esistenziale che viene trasformata e che trasforma la viaggiatrice.
Le cento vite di Dame Freya,
viaggiatrice e scrittrice
di Carlo Bertinelli
con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli
DOWNLOAD
Museo civico 0423 952313
info@museoasolo.it
Biglietti €15,00 (compr. ingresso Museo)
Bambini fino a 10 anni gratis