teatrOrtaet - Associazione culturale - Produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali - info@teatrortaet.it
Seguici su:
Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali
  • Home
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Visite animate
    • Prosa
    • Progetti culturali
    • Ragazzi
    • Teatro comico
  • Corsi
  • Appuntamenti
  • Storico
    • Anno 2021
    • Anno 2020
    • Anno 2019
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Contatti
Visite animate
Home | Spettacoli | Visite animate |

L'Orologio del Piacere

L'Orologio del Piacere

Visite “animate” per entrare, in compagnia degli attori di teatrOrtaet, a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, che si presta particolarmente a raccontare come il luogo vada gradatamente a sommare funzioni molteplici e disparate.

Dal Cinquecento al Settecento le Ville Venete hanno il ruolo di fulcro economico delle terre di proprietà del patriziato della Serenissima, assurgendo a luogo di soggiorno e villeggiatura, caricandosi in taluni casi di importanti funzioni di rappresentanza civile e politica.

La visita animata si apre con la gatta e il leone, personaggi che sintetizzano in chiave mitico-simbolica il rapporto tra Venezia e il suo entroterra. 

All’interno della villa, si passa di sala in sala, cambiando stile, epoca, atmosfera, continuamente in bilico tra storia e teatro. 

Si rievocano le vicende delle famiglie patrizie ai tempi della Serenissima: dal matrimonio di Maria da Carrara, che porta in dote ai Contarini il primo insediamento, all’Orologio del piacere che scandisce nel Seicento i festeggiamenti organizzati da Marco Contarini (Procuratore di San Marco), al declino quando la villa passa ad altre nobili famiglie veneziane, fino alla rinascita con la famiglia Camerini. 

L'OROLOGIO DEL PIACERE

di Carlo Bertinelli

con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli

In collaborazione con
Villa Contarini-Fondazione G.E.Ghirardi

DOWNLOAD

  • Scheda spettacolo
  1. Locandina 2020
  2. Locandina 2017
  3. Locandina 2016
Prezzi
Biglietto intero: 15,00 euro
Biglietto bambini: 8,00 euro (fino ai 12 anni)
+ Ingresso ridotto Villa Contarini: 7,00 euro
(che si acquista al momento alla biglietteria del museo)
Numero massimo partecipanti: 50
Date disponibili
20/07/2023, Ore 17.00 21/07/2023, Ore 17.00 28/10/2023, Ore 16.00
Prenotazione
Grazie per averci contattato.
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
Prenota (pagamento con bonifico)


Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali

Associazione Culturale teatrOrtaet - P.Iva e Cod.Fis. 03933420287
  Sede operativa: Via San Bellino, 14 - 35020 Albignasego (PD) - Sede legale: Via Puglie, 2 35030 Rubano (PD)
  Tel. 049.8974122   Cell. 393.9909412   Fax 049.8974122   Email info@teatrortaet.it   PEC teatrortaet@pec.it
Privacy policy Cookie policy Preferenze cookie Credits