La visita animata ripercorre la seconda parte della storia di Villa Pisani, l'antica residenza di Stra sulla Riviera del Brenta, proprietà dei Pisani fino al 1807, quando la villa fu acquistata da Napoleone, divenuto re d'Italia nel 1805, che la donò al suo vicerè, Eugenio di Beauharnais, il quale vi riammodernò gli appartamenti in stile impero, per sé e per sua moglie, la viceregina Augusta Amalia, figlia del principe elettore di Baviera. Benché il matrimonio fosse stato concordato per ragioni politiche, i due si amarono teneramente e appassionatamente, come la visita rivela attraverso le confidenze dell'attendente del vicerè. La villa e soprattutto il parco subirono in questo periodo delle profonde trasformazioni per adeguarne i servizi e lo stile alle modernità e alle nuove sensibilità romantiche venute d'oltralpe.
Il momento conclusivo della visita animata va dal 1814 al 1866, quando fu proprietà degli Asburgo, utilizzata come sede di rappresentanza e luogo di villeggiatura. In essa passarono molte teste coronate europee: Carlo IV di Spagna (1815), lo zar Alessandro I (1822), Ferdinando II di Borbone re di Napoli (1837), il re di Grecia Ottone (1837), Francesco I imperatore del Messico. Le figure femminili di riferimento sono l'imperatrice Maria Anna Carolina di Savoia, moglie di Ferdinando I d'Asburgo, che vi passava spesso la stagione estiva sotto lo pseudonimo di contessa di Ploshkovitz, grande amante della natura, la gemella Maria Teresa di Savoia, duchessa di Parma, anch'essa vittima di un matrimonio difficile, e un'illustre visitatrice, la zarina Alessandra Fedorovna.
ROSA DI DELIZIE
Donne nel labirinto della storia
di Carlo Bertinelli
con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli
DOWNLOAD
Biglietto bambini: 8,00 euro (fino ai 12 anni)

