teatrOrtaet - Associazione culturale - Produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali - info@teatrortaet.it
Seguici su:
Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali
  • Home
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Visite animate
    • Prosa
    • Progetti culturali
    • Ragazzi
    • Teatro comico
  • Corsi
  • Appuntamenti
  • Storico
    • Anno 2021
    • Anno 2020
    • Anno 2019
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Contatti
Visite animate
Home | Spettacoli | Visite animate |

LA STORIA DI ORLANDO

LA STORIA DI ORLANDO

DESCRIZIONE

In occasione dei 500 anni dalla pubblicazione dell'Orlando Furioso, al Bastione Alicorno di Padova si rappresenta una nuova visita animata® intitolata La storia di Orlando (raccontata da Ariosto e i suoi personaggi), interpretata da Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli, autore dei testi.

L'opera è stata realizzata in veste brillante adatta agli adulti ma anche alle famiglie con bambini, per la presenza di eroine fantastiche, pupazzi e magie.

Nei 500 anni dalla prima pubblicazione del suo poema, teatrOrtaet ripercorre la vita dell'autore, mettendolo in dialogo con le persone storiche che hanno influenzato il suo lavoro e i personaggi fantastici a cui ha così efficacemente dato vita nei suoi versi.

L'itinerario bio-bibliografico prende avvio dall'anno 1507, data della prima citazione del Furioso in una lettera che Isabella d'Este scrive al fratello cardinale Ippolito.

Il poema doveva essere in cantiere già da qualche anno e Ludovico allieta la marchesa, prostrata dalla sua terza, difficile gravidanza (di Ferrante) leggendo qualche passo del manoscritto in elaborazione.

La licenza poetica, in un ideale congiungimento immagina qui un confronto con l'altra primadonna, Lucrezia Borgia, duchessa d'Este, che comparirà di nuovo nel 1517, quando Ariosto si rifiuta di seguire il cardinale Ippolito in Ungheria e cerca quindi un altro padrone, trovando servizio presso il duca Alfonso, consorte di Lucrezia.

Altri momenti chiave della vita dell'Ariosto ripresi nella visita animata saranno il suo innamoramento per Alessandra Benucci, intorno al 1513 (in questa occasione lo troveremo a disquisire con due dei personaggi femminili del Furioso, Angelica e Bradamante sul potere delle donne) e l'ultimo periodo della sua esistenza quando, meno oberato da impegni diplomatici, si dedica con "furia" alla correzione linguistica e contenutistica della terza a ultima edizione dell'Orlando furioso. Nel mezzo il "duello magico" tra la maga buona Melissa e Atlante per decidere il destino di Ruggero.

La biografia ariostesca raccontata dai due interpreti di teatrOrtaet si avvale di dialoghi incalzanti, costumi realizzati ad hoc (tra cui spiccano per ricchezza quelli di Melissa, fedelmente ricalcato dal quadro di Dosso Dossi e di Bradamante) e un nuovo itinerario di visita all'interno del Bastione Alicorno.

Visite animate al BASTIONE ALICORNO

LA STORIA DI ORLANDO
Raccontata da Ariosto e i suoi personaggi

di Carlo Bertinelli

con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli

In collaborazione con il
il Comune di Padova - Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche

DOWNLOAD

  • Scheda spettacolo
  1. Locandina 2018
  2. Depliant 2018
  3. Locandina 2017

Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali

Associazione Culturale teatrOrtaet - P.Iva e Cod.Fis. 03933420287
  Sede operativa: Via San Bellino, 14 - 35020 Albignasego (PD) - Sede legale: Via Puglie, 2 35030 Rubano (PD)
  Tel. 049.8974122   Cell. 393.9909412   Fax 049.8974122   Email info@teatrortaet.it   PEC teatrortaet@pec.it
Privacy policy Cookie policy Preferenze cookie Credits