teatrOrtaet - Associazione culturale - Produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali - info@teatrortaet.it
Seguici su:
Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali
  • Home
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Visite animate
    • Prosa
    • Progetti culturali
    • Ragazzi
    • Teatro comico
  • Corsi
  • Appuntamenti
  • Storico
    • Anno 2021
    • Anno 2020
    • Anno 2019
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Contatti
Visite animate
Home | Spettacoli | Visite animate |

I MALATESTA - Fasti e fortune di una famiglia di Capitani di Ventura

I MALATESTA - Fasti e fortune di una famiglia di Capitani di Ventura

DESCRIZIONE

È dedicata alla famiglia Malatesta, la nuova Visita animata nella Rocca di Verucchio, abbarbicata sulle colline riminesi (nel meraviglioso antico borgo che si fregia della bandiera arancione), a pochi chilometri da San Leo e da Gradara, altre piazzeforti della gloriosa, seppur fragile signoria quattrocentesca.

La vicenda si apre con l'apparizione di Elisabetta da Montefeltro, ritiratasi in convento con il nome di suor Chiara Feltria, che racconta la storica rivalità tra i Malatesta e i Montefeltro. Una rivalità culminata nella "notte di Santa Lucia" del 1295, nella conquista a sorpresa di Rimini da parte di Malatesta da Verucchio, quel "Mastin vecchio" citato anche da Dante e per l'appunto sulle tracce di Dante, la visita animata introduce gli spettatori negli ambienti della Rocca, chiave del sistema difensivo della signoria. I versi della Divina Commedia hanno immortalato anche un altro celebre episodio della famiglia, Paolo e Francesca: l'amore tra Francesca da Polenta e Paolo "il Bello" Malatesta, scoperti e uccisi entrambi nel 1284 dal marito di lei (e fratello di lui), Giovanni "Cianciotto" (lo sciancato).

La visita animata ha come protagonista un altro grande personaggio della famiglia, di cui si È ricordato il 19 giugno 2017, il VI centenario dalla nascita (1417) e nel 2018 si ricorderanno, il 9 ottobre, i 550 anni dalla morte (1468): Sigismondo Pandolfo Malatesta, al cui mecenatismo si deve Castel Sismondo e il Tempio Malatestiano di Rimini. Anche Verucchio porta l'impronta di questo condottiero, coraggioso e sfortunato, che ne potenziò le difese, ma dovette poi lasciarla nelle mani del grande rivale Federico da Montefeltro, artefice di una conquista basata sull'inganno, quasi una vendetta della storia, per l'altro inganno perpetrato quasi due secoli prima, dall'antenato dei Malatesta.

Impressi nell'immaginario collettivo per i due ritratti di Piero della Francesca - il famoso dittico dei Duchi di Urbino - Federico da Montefeltro e la moglie Battista Sforza, prendono vita per introdurre la fine della storia e presentare la figlia Elisabetta. Sarà lei, con il fastoso matrimonio con Roberto Malatesta detto il Magnifico (figlio di Sigismondo Pandolfo), il 25 giugno 1475, a comporre la lunga rivalità tra le due famiglie e a rievocare infine, come suor Chiara Feltria, la fine di un'epoca, con la perdita delle signorie da parte dei grandi capitani di ventura. È la fine del Medio Evo e il Rinascimento È ormai alle porte.

Visite animate alla Rocca di Verucchio

I MALATESTA

di Carlo Bertinelli

con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli

in collaborazione con il Comune di Verucchio e Pro Loco Verucchio

DOWNLOAD

  • Scheda spettacolo
  1. Locandina 2018 (1.5 Mb)
  2. Depliant 2018

Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali

Associazione Culturale teatrOrtaet - P.Iva e Cod.Fis. 03933420287
  Sede operativa: Via San Bellino, 14 - 35020 Albignasego (PD) - Sede legale: Via Puglie, 2 35030 Rubano (PD)
  Tel. 049.8974122   Cell. 393.9909412   Fax 049.8974122   Email info@teatrortaet.it   PEC teatrortaet@pec.it
Privacy policy Cookie policy Preferenze cookie Credits