Le visite "animate" al piano nobile dello Stabilimento Pedrocchi sono ideate e realizzate da teatrOrtaet in collaborazione con il Caffè Pedrocchi, il Comune di Padova e i Musei Civici di Padova.
Le “visite animate” al Caffe’ Pedrocchi su testi originali di Carlo Bertinelli sono state ideate da teatrOrtaet in collaborazione con il Caffè Pedrocchi e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, partners la Banca Antonveneta e la Fondazione Antonveneta, in occasione dei 180 anni di vita del Caffè Pedrocchi (1831-2011) e dei 150 anni dall’Unità d’Italia (1861-2011).
Un particolare ringraziamento è rivolto alle Biblioteche Universitaria e Civica di Padova e a quanti hanno contribuito in vario modo alle ricerche storiche relative all’iniziativa.
A condurre i visitatori saranno Carlo Bertinelli (attore-guida) e Alessandra Brocadello (attrice), per un tragitto continuamente in bilico tra storia, teatro, emozione.
Visto il costante “tutto esaurito” delle passate edizioni con un crescente successo di pubblico e di critica trasversale alle diverse generazioni, assieme alla Direzione del Pedrocchi, si è pensato di incrementare la proposta ideando più visite “animate” con soggetti diversi.
La visita “animata”, felice formula inventata da teatrOrtaet già dal 2003, è un marchio depositato.
L’ISOLA FELICE DI ANTONIO PEDROCCHI
La scoperta del piano nobile dello “Stabilimento Pedrocchi” passa dalla dimensione del racconto e dell’aneddoto, a un tuffo nella meravigliosa “macchina del tempo” celata dentro allo storico Caffè padovano.
Dai leoni della piazzetta si sale dall’imponente scalone del vestibolo, per poi attraversare le varie sale cambiando stile, epoca, atmosfera.
La visita animata rievoca la figura del caffettiere Antonio Pedrocchi, il quale affida all’architetto Giuseppe Jappelli l’incarico di fare “il più bel caffè della terra”. Si ricordano poi l’apertura delle sale al pianterreno il 9 giugno 1831, la conclusione dello Stabilimento Pedrocchi nel 1842, fino alla morte di Antonio nel 1852, rievocando i fasti dello “Stabilimento Pedrocchi” e le vicende dello storico Caffè.
La vicenda è costellata di versi e di articoli di giornale, di incontri e scontri, di invidie e successi, pagati a caro prezzo, con una vita di lavoro, dall’onesto caffettiere.
Visite "animate" al piano nobile dello Stabilimento Pedrocchi
di Carlo Bertinelli
con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli
Costumi e installazioni sceniche
Antico Atelier di Serafini Francesca
Parrucche
Mario Audello, Torino
Foto
Claudia Vanni
DOWNLOAD
- Locandina L'Isola Felice di Antonio Pedrocchi 2023
- Locandina L'Isola Felice di Antonio Pedrocchi 2021
- Locandina L'Isola Felice di Antonio Pedrocchi 2020
- Volantino L'Isola Felice di Antonio Pedrocchi 2020
- Volantino L'Isola Felice di Antonio Pedrocchi 2019
- Locandina L'Isola Felice di Antonio Pedrocchi 2019
- Depliant L'Isola Felice di Antonio Pedrocchi 2015/16
- Cartoline edizione 2014/15
- Depliant edizione 2013
- Locandina edizione 2012
- Depliant edizione 2012
- Depliant edizione 2011
Biglietto bambini: 8,00 euro (fino ai 12 anni)