teatrOrtaet - Associazione culturale - Produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali - info@teatrortaet.it
Seguici su:
Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali
  • Home
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Prosa
    • Progetti culturali
    • Ragazzi
    • Teatro comico
  • Corsi
  • Appuntamenti
  • Storico
    • Anno 2021
    • Anno 2020
    • Anno 2019
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Contatti
Home | Spettacoli | Progetti culturali | L'Italia al caffè (Intermezzi teatrali al Caffè Pedrocchi)

L'Italia al caffè (Intermezzi teatrali al Caffè Pedrocchi)

L'ITALIA AL CAFFE'

Intermezzi teatrali settimanali nelle sale del Caffè

di Carlo Bertinelli

con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli

Pianista
Franco Massaro

Costumi e installazioni sceniche
Antico Atelier di Serafini Francesca

Parrucche
Mario Audello, Torino

Ufficio stampa
Francesca Trevisi

Grafica
Alberto Baroni

Fotografie
Claudia Vanni

Un particolare ringraziamento a
Biblioteca Universitaria di Padova e Biblioteca Civica di Padova e a quanti hanno contribuito in vario modo alla realizzazione degli Intermezzi Teatrali

DOWNLOAD

1.Locandina Febbraio

2.Locandina Marzo - Aprile

3.Depliant Febbraio 2011

4.Depliant Marzo-Aprile 2011

5.Depliant Ottobre-Novembre 2011

L'Italia al caffè (Intermezzi teatrali al Caffè Pedrocchi)

L’Italia al caffè è un progetto ideato e realizzato da teatrOrtaet in collaborazione con il Caffè Pedrocchi e il Comune di Padova e con i partners Banca Antonveneta e Fondazione Antonveneta

“L’Italia al Caffè” è un Progetto Speciale, scaglionato nell’arco del 2011, volto a festeggiare i 180 anni dello storico Caffè Pedrocchi (9 giugno 1831), centro dei moti risorgimentali padovani, in occasione delle Celebrazioni per i 150 anni dall’Unità d’Italia (1861-2011).

Un progetto articolato per rappresentare la vicenda del Caffettiere Antonio Pedrocchi e dell’Architetto Giuseppe Jappelli, per restituire allo storico edificio la dignità di “caffè letterario”, per rievocare i fasti dello “Stabilimento Pedrocchi” vivendone le sale, partendo proprio dai locali del Caffè.

Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli, protagonisti e autori di numerosi progetti teatrali storico–culturali, hanno elaborato assieme a Roberto Turrin, Direttore del Caffè Pedrocchi, un progetto annuale per festeggiare nel 2011 i 180 anni di vita del Caffè Pedrocchi (1831-2011) e i 150 anni dall’Unità d’Italia (1861-2011).

Il progetto annuale prevede un fitto programma di drammatizzazioni e di intrattenimenti, di visite “animate” (un genere inventato da teatrOrtaet già nel 2003) e di serate a tema, fino a una vera e propria rappresentazione sulla Storia del Caffè e di Antonio Pedrocchi, suo committente.

La classe dei pacciolosi, gli studenti di Padova al Caffè Pedrocchi La classe dei pacciolosi, gli studenti di Padova al Caffè Pedrocchi La classe dei pacciolosi, gli studenti di Padova al Caffè Pedrocchi La classe dei pacciolosi, gli studenti di Padova al Caffè Pedrocchi La classe dei pacciolosi, gli studenti di Padova al Caffè Pedrocchi La classe dei pacciolosi, gli studenti di Padova al Caffè Pedrocchi Cospirazioni letterarie tra salotti e caffè Cospirazioni letterarie tra salotti e caffè Cospirazioni letterarie tra salotti e caffè Cospirazioni letterarie tra salotti e caffè Cospirazioni letterarie tra salotti e caffè Il sogno di Antonio, il caffè esotica bevanda Il sogno di Antonio, il caffè esotica bevanda Il sogno di Antonio, il caffè esotica bevanda Il sogno di Antonio, il caffè esotica bevanda Il sogno di Antonio, il caffè esotica bevanda Il sogno di Antonio, il caffè esotica bevanda Il sogno di Antonio, il caffè esotica bevanda Il sogno di Antonio, il caffè esotica bevanda Il sogno di Antonio, il caffè esotica bevanda Il sogno di Antonio, il caffè esotica bevanda Il sogno di Antonio, il caffè esotica bevanda Antonio Pedrocchi, fasti e vicende del caffè senza porte Antonio Pedrocchi, fasti e vicende del caffè senza porte Antonio Pedrocchi, fasti e vicende del caffè senza porte Antonio Pedrocchi, fasti e vicende del caffè senza porte Antonio Pedrocchi, fasti e vicende del caffè senza porte Antonio Pedrocchi, fasti e vicende del caffè senza porte Pagine Italiane, I volumi dell'Indipendenza Pagine Italiane, I volumi dell'Indipendenza Pagine Italiane, I volumi dell'Indipendenza Pagine Italiane, I volumi dell'Indipendenza Pagine Italiane, I volumi dell'Indipendenza Pagine Italiane, I volumi dell'Indipendenza Pagine Italiane, I volumi dell'Indipendenza Pagine Italiane, I volumi dell'Indipendenza Pagine Italiane, I volumi dell'Indipendenza Pagine Italiane, I volumi dell'Indipendenza Le Confessioni, Avventura e scrittura di Ippolito Nievo Le Confessioni, Avventura e scrittura di Ippolito Nievo Le Confessioni, Avventura e scrittura di Ippolito Nievo Le Confessioni, Avventura e scrittura di Ippolito Nievo Le Confessioni, Avventura e scrittura di Ippolito Nievo Le Confessioni, Avventura e scrittura di Ippolito Nievo Le Confessioni, Avventura e scrittura di Ippolito Nievo Le Confessioni, Avventura e scrittura di Ippolito Nievo Le Confessioni, Avventura e scrittura di Ippolito Nievo W Verdi, Vittorio Emanuele Re d’Italia (1856-1870) W Verdi, Vittorio Emanuele Re d’Italia (1856-1870) W Verdi, Vittorio Emanuele Re d’Italia (1856-1870) W Verdi, Vittorio Emanuele Re d’Italia (1856-1870) W Verdi, Vittorio Emanuele Re d’Italia (1856-1870) W Verdi, Vittorio Emanuele Re d’Italia (1856-1870) W Verdi, Vittorio Emanuele Re d’Italia (1856-1870) W Verdi, Vittorio Emanuele Re d’Italia (1856-1870) W Verdi, Vittorio Emanuele Re d’Italia (1856-1870) W Verdi, Vittorio Emanuele Re d’Italia (1856-1870) W Verdi, Vittorio Emanuele Re d’Italia (1856-1870) W Verdi, Vittorio Emanuele Re d’Italia (1856-1870) W Verdi, Vittorio Emanuele Re d’Italia (1856-1870) Il Grande Anno 1866, Veneto: Liberazione e unificazione Il Grande Anno 1866, Veneto: Liberazione e unificazione Il Grande Anno 1866, Veneto: Liberazione e unificazione Il Grande Anno 1866, Veneto: Liberazione e unificazione Il Grande Anno 1866, Veneto: Liberazione e unificazione Il Grande Anno 1866, Veneto: Liberazione e unificazione Il Grande Anno 1866, Veneto: Liberazione e unificazione Due Donne Venete, Patriottismo ed emancipazione Due Donne Venete, Patriottismo ed emancipazione Due Donne Venete, Patriottismo ed emancipazione Due Donne Venete, Patriottismo ed emancipazione Due Donne Venete, Patriottismo ed emancipazione Due Donne Venete, Patriottismo ed emancipazione Due Donne Venete, Patriottismo ed emancipazione Due Donne Venete, Patriottismo ed emancipazione Due Donne Venete, Patriottismo ed emancipazione Due Donne Venete, Patriottismo ed emancipazione Due Donne Venete, Patriottismo ed emancipazione Gabriele D’Annunzio, il poeta soldato del volo su Vienna Gabriele D’Annunzio, il poeta soldato del volo su Vienna Gabriele D’Annunzio, il poeta soldato del volo su Vienna Gabriele D’Annunzio, il poeta soldato del volo su Vienna Gabriele D’Annunzio, il poeta soldato del volo su Vienna Gabriele D’Annunzio, il poeta soldato del volo su Vienna Gabriele D’Annunzio, il poeta soldato del volo su Vienna Gabriele D’Annunzio, il poeta soldato del volo su Vienna Gabriele D’Annunzio, il poeta soldato del volo su Vienna Gabriele D’Annunzio, il poeta soldato del volo su Vienna Gabriele D’Annunzio, il poeta soldato del volo su Vienna Gabriele D’Annunzio, il poeta soldato del volo su Vienna Gabriele D’Annunzio, il poeta soldato del volo su Vienna Gabriele D’Annunzio, il poeta soldato del volo su Vienna La grande Guerra, la IV guerra d’Indipendenza La grande Guerra, la IV guerra d’Indipendenza La grande Guerra, la IV guerra d’Indipendenza La grande Guerra, la IV guerra d’Indipendenza La grande Guerra, la IV guerra d’Indipendenza La grande Guerra, la IV guerra d’Indipendenza La grande Guerra, la IV guerra d’Indipendenza La grande Guerra, la IV guerra d’Indipendenza La grande Guerra, la IV guerra d’Indipendenza La grande Guerra, la IV guerra d’Indipendenza La grande Guerra, la IV guerra d’Indipendenza La grande Guerra, la IV guerra d’Indipendenza La grande Guerra, la IV guerra d’Indipendenza La grande Guerra, la IV guerra d’Indipendenza La grande Guerra, la IV guerra d’Indipendenza La grande Guerra, la IV guerra d’Indipendenza La grande Guerra, la IV guerra d’Indipendenza Il caffè Pedrocchi nell’Italia Unita, l’eredità di Domenico Cappellato Pedrocchi Il caffè Pedrocchi nell’Italia Unita, l’eredità di Domenico Cappellato Pedrocchi Il caffè Pedrocchi nell’Italia Unita, l’eredità di Domenico Cappellato Pedrocchi Il caffè Pedrocchi nell’Italia Unita, l’eredità di Domenico Cappellato Pedrocchi Il caffè Pedrocchi nell’Italia Unita, l’eredità di Domenico Cappellato Pedrocchi Il caffè Pedrocchi nell’Italia Unita, l’eredità di Domenico Cappellato Pedrocchi Il caffè Pedrocchi nell’Italia Unita, l’eredità di Domenico Cappellato Pedrocchi Il caffè Pedrocchi nell’Italia Unita, l’eredità di Domenico Cappellato Pedrocchi Il caffè Pedrocchi nell’Italia Unita, l’eredità di Domenico Cappellato Pedrocchi Il caffè Pedrocchi nell’Italia Unita, l’eredità di Domenico Cappellato Pedrocchi Il caffè Pedrocchi nell’Italia Unita, l’eredità di Domenico Cappellato Pedrocchi Il caffè Pedrocchi nell’Italia Unita, l’eredità di Domenico Cappellato Pedrocchi Il caffè Pedrocchi nell’Italia Unita, l’eredità di Domenico Cappellato Pedrocchi Il caffè Pedrocchi nell’Italia Unita, l’eredità di Domenico Cappellato Pedrocchi Il caffè Pedrocchi nell’Italia Unita, l’eredità di Domenico Cappellato Pedrocchi

Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali

Associazione Culturale teatrOrtaet - P.Iva e Cod.Fis. 03933420287
  Sede operativa: Via San Bellino, 14 - 35020 Albignasego (PD) - Sede legale: Via Puglie, 2 35030 Rubano (PD)
  Tel. 049.8974122   Cell. 393.9909412   Fax 049.8974122   Email info@teatrortaet.it   PEC teatrortaet@pec.it
Privacy policy Cookie policy Preferenze cookie Credits