teatrOrtaet - Associazione culturale - Produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali - info@teatrortaet.it
Seguici su:
Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali
  • Home
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Prosa
    • Progetti culturali
    • Ragazzi
    • Teatro comico
  • Corsi
  • Appuntamenti
  • Storico
    • Anno 2021
    • Anno 2020
    • Anno 2019
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Contatti
Home | Spettacoli | Prosa | Vittoria Aganoor - Una "Leggenda" dall'oriente alla Belle Epoque

Vittoria Aganoor

Una “Leggenda” dall’Oriente alla Belle Epoque

di Carlo Bertinelli

liberamente tratto
dalle lettere e dagli scritti

Personaggi e interpreti:

Alessandra Brocadello
Vittoria Aganoor, poetessa
La cliente in un caffè di Venezia

Carlo Bertinelli
Guido Pompilj, 
deputato
Giacomo Zanella
l’istitutore (poeta)
Augusto Brunelli
Bonetti, promesso sposo di Maria Aganoor
Almerigo da Schio

scienziato e amico di famiglia
Domenico Gnoli
poeta e direttore della Biblioteca di Roma
Il cameriere
di un caffè di Venezia

REGIA
Carlo Bertinelli e Alessandra Brocadello

Presentazione
Maria Irma Mariotti

Consulenza per la scelta delle poesie
Paola Bussadori

Immagini delle videoproiezioni a cura di
Orazio Garbo

Musiche originali, effetti sonori e voci registrate
Pierluigi Polato

Costumi e progetto luci
teatrOrtaet


Si ringraziano per l’amichevole collaborazione
Francesco Girolmoni,
la Biblioteca e il Comune di Magione (PG)
per la ricerca iconografica, bibliografica e delle fonti archivistiche

In collaborazione con
l’Azienda Agricola Ca’ Lustra – Zanovello,
custode in Arquà Petrarca del podere che appartenne a Vittoria Aganoor

DOWNLOAD

  • Scheda spettacolo
  1. Locandina 2019
  2. Volantino 2019
  3. Locandina 2016 - Mansuè
  4. Locandina 2016 - Gardone Riviera
  5. Depliant 2016 - Mansuè
  6. Depliant 2016 - Gardone Riviera
  7. Volantino 2016
  8. Locandina 2015 - Cinto Euganeo
  9. Locandina 2015 - Arquà Petrarca
  10. Locandina 2014
  11. Depliant 2012 - Magione
  12. Locandina 2010
  13. Volantino 2011
Vittoria Aganoor

LA TRAMA

Nel presente, ambientato in un caffè di Venezia, un cameriere racconta la leggenda di una casa dove “due che si amarono vollero morirvi insieme”.
La “leggenda” si intreccia con la vita di Vittoria Aganoor, che proprio a Venezia aveva intenzione di acquistare la “casa degli innamorati” (Venezia, marzo 1895) e in una lettera recentemente ritrovata, dove la casa è finemente disegnata, esalta la bellezza della morte insieme per amore.
Il mistero dell’ultima tragedia romantica della Belle Epoque – che ha sullo sfondo l’Italia dall’Unità d’Italia alla vigilia dello scoppio della Grande Guerra (1855-1910) – scorre parallelamente alla vita di Vittoria e Guido, alle vicende della sua famiglia, all’amore per la natura, che si tramuta in versi e poesia (“Leggenda eterna”, 1900; “Nuove liriche” 1908).
Vittoria Aganoor è una donna misteriosa e affascinante, di origine armena, nata a Padova, ma vissuta a Venezia, Napoli, Basalghelle (TV) e infine, dopo il matrimonio con il deputato Guido Pompilj, a Perugia e sulle rive umbre del lago Trasimeno.

Associazione culturale - produzioni teatrali, formazione, psicoteatro e progetti culturali

Associazione Culturale teatrOrtaet - P.Iva e Cod.Fis. 03933420287
  Sede operativa: Via San Bellino, 14 - 35020 Albignasego (PD) - Sede legale: Via Puglie, 2 35030 Rubano (PD)
  Tel. 049.8974122   Cell. 393.9909412   Fax 049.8974122   Email info@teatrortaet.it   PEC teatrortaet@pec.it
Privacy policy Cookie policy Preferenze cookie Credits